Sa lota de Pratobello (La lotta di Pratobello)
eseguito dal gruppo Tenore Supramonte de Orgosolo
Autore della poesia Peppino Marotto
Cando a binti de maju sunt torrados
sos pastores in su sessantanoe
tristos, ne untos e nen tepenados
Su binti ’e santandria proe proe
sunu partidos cun sa roba anzande
da sa muntagna, passende in Locoe
Càrrigos e infustos biagiande
cun anzones in manu a fedu in fatu
su tazu arressu mutinde e truvande
Avilidos, pensende a su ricatu
impostu da su mere ‘e sa pastura
metade ‘e frutu e pius in cuntratu
Tundent e murghent pro su printzipale
ma da su mere e da sa mala annada
si ristabilint in su comunale
Ca sa paga ‘e s’afitu est moderada
podent liberamente pasculare
sen’agatare muros in filada
Ma in làmpadas devent isgombrare
totu canta sa muntagna orgolesa
pro fàghere una base militare
L’òrdinat su ministru ’e sa Difesa
cun manifestos mannos istampados
postos in sos tzilleris a sorpresa
che bandu de bandidos tallonados
e sos pastores cand’ant bidu gai
sos cuiles in su bandu elencados
Su Pradu, S’Ena, Olini e Olai
Costa ‘e turre cun Su Solianu,
Lopana, Otulu, Unìare e Fumai
Totu cantu su pàsculu montanu
isgombru de animales e de gente
cheret su ministeru italianu
Espostu a su bersàgliu su padente
de bombas e mitrallas e cannone
dana su bandu: pro motivu urgente
si riunat sa popolatzione
de ambos sessos mannos e minores
benzant totus a sa riunione
E s’improvisant tantos oradores
e detzidint de lotare unidos
istudentes, braciantes e pastores
D’acordu sindacados e partidos
proclamant catòlicos, marxistas:
sos bandidores síana bandidos
Serrant butegas artigianos, baristas,
e moent totus, minores e mannos
pro nche catzare sos militaristas.
Traduzione
Quando il venti di maggio son tornati
i pastori nel sessantanove
erano tristi, non unti né pettinati.
Il venti novembre sotto la pioggia
erano partiti con le bestie che figliavano
dalla montagna, passando da Locoe
carichi e fradici viaggiavano
con gli agnelli in braccio e la madre al seguito
chiamando il gregge fermo e incitando
avviliti pensavano al ricatto
imposto dal padrone del pascolo
metà del frutto e anche di più in contratto
Tosano e mungono per il principale
ma dal padrone e dall’annata cattiva
si rifanno nel pascolo comunale
poiché la quota per l’affitto è moderata
possono liberamente pascolare
senza incontrare file di muri
Ma a giugno devono sgomberare
tutta quanta la montagna orgolese
per fare una base militare
L’ordina il ministro della Difesa
con grandi manifesti stampati
e affissi nelle bettole di sorpresa
Come bandi di banditi ricercati
e i pastori quando hanno visto ciò
gli ovili nel bando elencati:
Su Pradu, S’Ena, Olini e Olai
Costa ‘e turre con Su Solianu,
Lopana, Otulu, Unìare e Fumai
Tutto il pascolo montano
sgombro di animali e di gente
così vuole il ministero italiano
Esposta al bersaglio la foresta
di bombe, mitragliatrici e cannoni
si dà il bando: per motivo urgente
si riunisca la popolazione
di ambo i sessi, grandi e piccini
vengano tutti alla riunione
In tanti si improvvisano oratori
e decidono di lottare uniti
studenti, braccianti e pastori
Con l’accordo di sindacati e partiti
proclamano, sia i cattolici che i marxisti:
i banditori siano banditi
Chiudono bottega gli artigiani e i baristi
e partono tutti, bambini e adulti
a cacciare i militaristi.