Il canto a tenore è un canto polivocale a quattro parti nel quale una sorta di solista (sa boghe) è accompagnato ad accordi da un coro a tre parti vocali gutturali (su bassu, sa contra, sa mesu boghe). In passato il canto a tenore era certamente diffuso in buona parte dell’isola. L’area di diffusione attuale è quella del centro nord Sardegna, in particolare nelle regioni del Marghine e del Montiferru, in Baronia, Barbagia, nel Monte Acuto, nel Goceano, nel Guilcer e nel Barigadu, così come in alcune comunità dell’Ogliastra e del Logudoro.

Il Canto a Tenore è stato inserito nel 2005 tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità Unesco.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Sòtziu Tenores Sardignia, associazione che riunisce oltre quaranta gruppi di tutta l’Isola.

TENORE SANTA ROSULIA (Benetutti)

Giampaolo Sanna (boghe)

Gavino Usai (bassu)

Francesco Arras (contra)

Alessandro Sanna (mesu boghe)

CUSSERTU DE MAMUJADA (Mamoiada)

Mario Mameli (oghe)

Maurizio Diana (mesa oghe)

Giorgio Sedda (‘ontra)

Vincenzo Verrina (basciu)

SU CUNTRATU (Seneghe)

Antonio Maria Cubadda (pesadore)

Demetrio Laconi (mesu boghe)

Federico Piredda (bassu)

Giovanni Fais (contra)

TENORE SANTA MARIA (Ottana)

Gian Marco Serra (boghe)

Giovanni Zedde (bassu)

Andrea Pittalis (contra)

Simone Carta (mesu boghe)

TENORE SA NIERA (Pattada)

Giovannino Becciu (boghe)

Andrea Regaglia (bassu)

Gian Mario Ogana (contra)

Salvatore Virdis (mesu boghe)

TENORE SA NIERA (Pattada)

Giovannino Becciu (boghe)

Andrea Regaglia (bassu)

Gian Mario Ogana (contra)

Salvatore Virdis (mesu boghe)

TENORE NUNNALE (Orune)

Leonardo Carruale (boghe)

Carmelo Pala (bassu)

Gianluca Cidda (contra)

Francesco Zidda (mesu boghe)

TENORE SANTU PRETU (Lòcula)

Massimo Chessa (boghe)

Francesco Capra (bassu)

Dino Marras (contra)

Carmine Fronteddu (mesu boghe)

TENORE SANTA CATERINA (DurgalI)

Portolu Deluigi (boghe)

Salvatore Corrias (bassu)

Gian Maria Carta (contra)

Ignazio Corrias (mesu boghe)

TENORE SUPRAMONTE (Orgosolo)

Francesco Davoli (boghe)

Gaetano Bassu (bassu)

Giuseppe Paulis (contra)

Antonio Garippa (mesu boghe)

SU CUNTRATU DE SANTA MARIA (Seneghe)

Simone Cubadda (pesadore)

Giovanni Cubadda (mesu boghe)

Abele Catzeddu (contra)

Moreno Catzeddu (bassu)

TENORE SANT’ELENE (DurgalI)

Andrea Secci

Matteo Pira

Marcello Melis

Daniele Chessa

TENORE SOS ISTEDDOS (Pattada)

Ivan Barracca (boghe)

Davide Falqui (bassu)

Gabriele Cocco (contra)

Mario Sini (mesu boghe)

Giuseppe Paulis – Tonino Catgiu – Piernicola Mula – Moreno Catzeddu – Raimondo Catzeddu – Marco Corda – Pinuccio Soru – Andrea Bussu – Elio Addis – Pierpaolo Catzeddu – Patrizia Ruiu – Susanna Piroddi – Graziella Ruiu – Loredana Ruiu – Gavino Usai – Claudia Solinas – Alba, Giuseppe e Giovanna Virdis – Andrea Deliperi – Giuseppe Pireddu – Carmelo Deiana – Ninuccia Zidda – Elena Pilosu – Gianni Pilosu – Luciana Dalu – Pinuccio Soru – Sara Cossu – Vincenzo Uda – Federico Piredda – Giovanni Fais – Carmelo Pala – Antonio Cidda – Fabrizio Mura – Francesco Serra – Matteo Mereu – Piero Fancello – Billia Fronteddu – Giacomo Senette – Tittino Piras Casari – Efisio Monni – Pinuccio Secci – Salvatore Boeddu – Antonello Tendas – Pietro Masuri – Matteo Pira – Marcello Melis – Daniele Chessa – Alessandro Sanna

Davide Melis,

nasce a Cagliari, il 4 luglio 1968. Ha lavorato per diverse emittenti televisive come fonico, montatore e tecnico video. Attualmente è socio della Società Cooperativa Karel di Cagliari e ricopre il ruolo di Regista, nonché Direttore tecnico e Responsabile della post produzione. Cura per Karel la realizzazione di produzioni cinematografiche e documentaristiche come regista, art director e montatore.


Regia – Art direction – Autore


2018 (produzioni in corso)

A Bolu – Docufilm regia e sceneggiatura

Per Grazia non Ricevuta – docufilm – regia e sceneggiatura


2017

“Dalla quercia alla palma, i 40 anni di Padre padrone” – Davide Melis Consulenza alla regia e montaggio

“L’Isola di Medea” – Documentario – Davide Melis Consulenza alla regia e montaggio

“LIFE: La vita del parco” Docufiction – Regia Davide Melis


2016

“Paesaggi Calatini, terre d’Africa e d’Europa” – Docufiction – Regia e sceneggiatura Davide Melis;


2015

“Lost in Sardinia” Autore – Regia – Web Serie e un Cortometraggio finalizzati a comunicare al Cittadino I risultati del Psr Sardegna 2007-2013”;

Premio Treccani web “Eccellenza della settimana 14-21 dicembre 2015”;

Sicily Web Fest 2016 (selezione).

Documentario “Sardegna, natura da vivere” – Autore, Regia – Regione Sardegna;

Cortometraggio “La mossa giusta” – Regia – Sardegna Film Commission;

“Janas” – Regia – cortometraggio di finzione – G.A.L. Anglona Romangia – La finalità del progetto è di promuovere il territorio attraverso il mito delle Janas;


2014

Video racconti sui maestri d’ascia e la laguna per il museo del mare “I maestri d’ascia e la navigazione” Regia – comune di sant’antioco – progetto strategico ACCESSIT – “Itinerari dei patrimoni accessibili”;


2013

Supramonte, Autore, Regia – documentario Progetto Co.R.E.M., Provincia di Nuoro, regia e montaggio.


Premi

2014 • Alpi Giulie Cinema, Trieste, 1° Premio Hells Bells Speleo Award;

2013 • Festival Terre alte…emozioni dal mondo Milano, premio Touring club Italiano.

2013 • Filmfestival sul Paesaggio – Parco delle Madonie a cura della Fondazione Borgese di Polizzi Generosa (Pa), secondo premio nella sezione “Il Paesaggio Bene Comune da Preservare”;

Sebastiano Pilosu,

nato nel 1958 a Torpè dove risiede. Cantore a tenore. Docente di Storia e tecniche del canto popolare sardo, di Laboratorio di musica sarda I e III, di Forme della poesia sarda in musica, nel corso triennale di Etnomusicologia presso il Conservatorio di Musica P. L. Da Palestrina di Cagliari negli anni accademici che vanno dal 2005 al 2016; Presidente della Associazione Tenores Sardegna, anni 2007 e 2008. Ora membro stabile del Direttivo dell’Associazione stessa.


Pubblicazioni

  • Cantadores de Torpè, Pilosu S., Pau E. (A cura di), Ed. Solinas, Nuoro, 2000
  • Sos contos de Torpenet, Pilosu S., Pala A. (A cura di), Condaghes Ed., Cagliari, 2004
  • Cantare in Poesia, Naes – Trimestrale di cultura, n°10, 33-38, maggio 2005
  • L’Associazione Tenores tra idee, difficoltà e iniziative, in «Portales» 9, Cagliari 2007, pp. 108-113.
  • Su tenore e l’Unesco, «Portales» 9, 2007, pp. 105-110.
  • Technical terms in Sardinian multipart singing by chording, in  European Voices II. Cultural Listening and Local Discourse in Multipart Singing Traditions in Europe, Macchiarella I. e Pilosu S., in Ardian Ahmedaja (a cura di), Bohlau Verlag GmbH, 2011, pp. 143-153.
  • Canto a tenore and “visibility”. Comparing two communities, Orgosolo and Bortigali in Multipart music: a specific mode of musical thinking, expressive behaviour and sound, a cura di Ignazio Macchiarella, Nota, Udine 2012, pp. 427-441
  • Il canto a tenore vol. 1° e 2° (a cura di), in Enciclopedia della Musica Sarda, a cura di Casu F., Lutzu M., L’Unione Sarda, 2012.
  • La poesia improvvisata vol. 1° (a cura di), in Enciclopedia della Musica Sarda, a cura di Casu F., Lutzu M., L’Unione Sarda, 2012.
  • Bortigali. Un paese e le sue musiche, Macchiarella I., Pilosu S. (A cura di), Nota, Udine, 2015
  • Il canto a tenore di Orgosolo. Le registrazioni del CNSMP (al 1955 al 1961), Pilosu S., Assoc. Tenore Supramonte, Squilibri, Roma, 2017
  • Su testamentu. La poesia di Peppino Mereu nel canto a tenore, in Peppino Mereu Opera omnia, a cura di Gianfranco Tore, Il Maestrale, Nuoro, 2017

Collaborazioni con Università e Istituti di ricerca:

  • Workshop Cantu a Cuncordu, I° Trobades de Música Mediterrània de Torroella, Torroella de Montgrì, Aprile 2006. In collaborazione col prof. Jaume Ayats, Universidad Autonoma de Barcelona.
  • Workshop Cantu a Tenore, II° Trobades de Música Mediterrània de Torroella, Torroella de Montgrì, 28-30 Aprile 2007. In collaborazione col prof. Jaume Ayats, Universidad Autonoma de Barcelona.
  • Workshop Canto a tenore, ETNU Rassegna di Etnografia, organizzato dall’ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, Nuoro, giugno 2007
  • Technical Terms in Sardinian Multipart Singing by Chording – Paper in European Voices II.
  • Cultural Listening and Local Discourse in Multipart Singing Traditions in Europe. Research Project / International Symposium – October 24 – 26, 2008 – Universität für Musik und darstellende Kunst Wien (Vienna).
  • Canto A Tenore, Typical Sardinian Folksong, Discovery atelier , Europa Cantat XVII Utrecht, Olanda, Luglio 2009.
  • Canto a Tenore and “visibility” comparing two communities: ORGOSOLO AND BORTIGALI (SARDINIA) Paper in First Meeting of the ICTM Study Group on Multipart Music – Cagliari Università degli studi, Facoltà di Lettere, 2010. http://www.multipartmusic.org/multipartmusic/node/61

Papers presentati a meetings

  • L’attualità del canto a tenore e il riconoscimento Unesco, in “Ieri, oggi, domani: l’Italia delle tradizioni” – Ministero dei Beni Culturali, Complesso del Vittoriano, Roma, 1-3 febbraio 2008.
  • Tenore & Copyright, Alcune riflessioni sul diritto d’autore in relazione alla pratica del canto a tenore. Convegno “Il diritto d’autore e la musica di tradizione orale” I.S.R.E. – A.R.C.O.S. , Nuoro, giugno 2009.
  • Il canto a tenore oggi, Convegno sul canto a tenore in Pastores Tenores 2007, Ollolai (NU), ottobre 2007.
  • Il canto a tenore, bene immateriale?, Convegno sul canto a tenore in A cuntrattu, Seneghe (OR), maggio 2009.
  • La musica delle parole, Convegno sul canto a tenore in Cuncordias, Bitti (NU), luglio 2009.
  • A cunsonu, tenore e cuncordu, chistiones de modas e de limba, in Atòbiu limba e tenore, Thiesi, marzo 2014.
  • Cantende pro sos istranzos – Tenore, limba sarda e turismu, un’aboju possìbile, in Atòbiu limba e tenore, Posada, 2014.
  • Cussertos de eris e de oje, comente mudant faeddu e càntigu, in Atòbiu limba e tenore, Mamoiada, marzo 2014.
  • Cantadores pitzinnos – Limba sarda e tenore in pitzinnia, , in Atòbiu limba e tenore, Benetutti, marzo 2014.
  • Estètica de su tenore e de su sardu: ite si balet in su càntigu e in su faeddu, in Atòbiu limba e tenore, Torpè, aprile 2014.
  • Tenores e coros polifònicos – Traditziones antigas e modernas, in Atòbiu limba e tenore, Ozieri, aprile 2014.
  • Traditzione e modernidade – Limba e tenore non sunt de frundire, in Atòbiu limba e tenore, Alà dei Sardi, aprile 2014.

Regia Davide Melis

Direzione artistica e consulenza scientifica Sebastiano Pilosu

Fotografia Luca Melis

Montaggio Davide Melis

Aiuto regia Emanuel Cossu

Suono Elvio Melas

Operatori Luca Melis – Maurizio Abis

Assistenti operatore Marco Petrucci – Nicola Murenu – Cladinè Curreli

Fonici di presa direttta Elvio Melas – Roberto Cois

Microfonisti Andrea Aru – Roberto Cois

Sound design e chitarre Marco Rocca

Elettricista Silvio Farina

Macchinista Simone Murru

Organizzazione Emanuel Cossu

Location manager Pierpaolo Castello

Operatore backstage Roberto Cadeddu – Cladinè Curreli

Pilota elicottero Andrea Bacanti

Ufficio stampa Francesca Mulas

Social media manager Mario Gottardi


MAMOIADA

Comitato di S. Cosimo e Damiano 2018
Tonino Sella


OTTANA

Il cavallo Kamikaze


PATTADA

La famiglia Virdis

Gli alunni e i docenti della Scuola Primaria di I Grado di Pattada

Vincenzo Di Giacomo – dirigente scolastico “D.A. Azuni” di Buddusò

Tenore Padre Luca Cubeddu

Coltelli Giagu (Salvatore Giagu e Maria Rosaria Deroma)


SENEGHE

Il comune di Seneghe
Il sindaco Gianni Oggianu


ORUNE

Comitato de “Su Cossolu”

Eusebio, Mario e la famiglia Talanas

Bar Deiana – Carmelo Deiana e Ninuccia Zidda


DORGALI

Il comitato della festa si San Pantaleo

Merceria Le Quattro Stagioni

Gianni Ghiani
Lina Tolu
Angelino Carta
Maddalena Carta
Agriturismo Agripaules
Famiglia Uselli Bacchitta
Nanni Nieddu
Giampiero Gisellu
Salvatore Pittalis
Antonio Facello di Buchiarta e Famiglia


LOCULI

Il sindaco Alessandro Luche

Giovanni Chessa

I partecipanti al pranzo organizzato dal Tenore Santu Pretu


ORGOSOLO

L’associazione Tenore Supramonte di Orgosolo

Gruppo folk Antonia Mesina di Orgosolo

Salvatore Sanna

Hotel sa ‘e jana Nicolina Musina

Scroll Up